Per le feste niente dieta: La cassata

La cassata Siciliana, regina delle feste

Come ormai saprete, il nostro fashion blogger di fiducia lo shame, è un Siciliano DOC (proprio come me); e uno dei suoi dolci preferiti è proprio la Cassata Siciliana.

Pasqua è un giorno di grande festa in Sicilia: la veglia pasquale, le processioni e le funzioni sacre sono al centro delle giornate. E se normalmente rimanere a dieta è già difficile, nei giorni di festa non ci si può proprio permettere di pronunciare questo termine.

D’altro canto ogni tanto ci è consesso fare qualche “sgarro” alla nostra dieta, ed ecco perché oggi vi svelerò l’originale ricetta della cassata siciliana, che ho realizzato con la collaborazione della mia mamma!

Ingredienti

-1 Pan di Spagna
-50 gr di farina di mandorle
-50 gr di zucchero a velo
-1 cucchiaino di miele
-1 pizzico di colorante alimentare verde
-Acqua q.b
Per la farcia
-1 kg di ricotta
-350 gr di zucchero
-cioccolato a gocce q.b

Per la guarnizione
-Frutta candita q.b
-300 gr di Fondente di zucchero color bianco

Procedimento

Acquistate o preparate voi stessi un pan di spagna e tagliatelo a fette orizzontali abbastanza spesse (1). Dopo di che foderate con della pellicola trasparente la teglia per cassata e inserite il primo disco di pan di spagna delle dimensioni della vostra teglia (2). Preparare il vostro marzapane verde per la decorazione laterale, mescolando la vostra farina di mandorle, lo zucchero a velo, il colorante alimentare e il cucchiaino di miele (3).

A questo punto impastate il composto aggiungendo un po’ d’acqua (4) fino a quando non avrà assunto una buona consistenza (5). Prendete un vassoio e spiante con un matterello la pasta dell’altezza di un centimetro circa e ritagliate dei rettangoli con una forma stretta in alto e larga in basso (6), facendo lo stesso con il pan di spagna avanzato e intersecando le due forme (7).

Adesso occupiamoci del ripieno della nostra cassata: Prendete la ricotta che avrete lasciato scolare per una notte (8) e versatela in un setaccio con 350 gr di zucchero (9). Una volta setacciato il tutto con l’aiuto di un cucchiaio versate nella crema di ricotta che si è formata, le gocce di cioccolato (10).

A questo punto versate l’intero composto all’interno della teglia con il pan di spagna già posizionato (11). Prendete altri pezzi di pan di spagna e spezzettateli sulla vostra crema (12), fate riposare la vostra teglia in figo per almeno 2 ore.

Una volta trascorso il tempo necessario possiamo capovolgere la cassata su nostro vassoio da portata, aiutandoci con la pellicola che fuoriesce dalla teglia. Conclusa questa delicata operazione potrete passare alla decorazione. Prendete il fondente e fatelo sciogliere in un pentolino con un po’ d’acqua (13), potete anche scioglierlo al microonde o a bagnomaria per evitare di bruciarlo. Una volta sciolto, versatelo a filo sulla cassata e lisciatelo sulla superficie e sui lati con l’aiuto di una spatola (14). Una volta asciutta, sistemate la vostra frutta candita (15), ultimando il tutto con la tipica decorazione siciliana (16).

Questo post va proprio al di fuori dei miei schemi culinari, ma dovevo augurarvi una buona pasqua con una ricetta indimenticabile, e una delle mie ricette light non potevano essere all’altezza! Quindi godetevi le feste con un buon pasto senza pensare troppo alle calorie, e ricordate che la palestra sarà già aperta martedì !

Spero davvero che la ricetta sia stata di vostro gradimento, anche se non particolarmente semplice, ma vi assicuro che il risultato sarà strepitoso. Se volete vedere cosa mangerò io il giorno di Pasqua (ahimè) non esitate a visitare il mio profilo Instagram e a guardare le mie storie!

Buona Pasqua e buona vita a tutti

R.

5 pensieri riguardo “Per le feste niente dieta: La cassata

Rispondi