Specialità siciliana: Pasta con Tenerumi

La minestra estiva con una verdura unica: i Tenerumi

Oggi vi propongo una ricetta che potrà sembrare singolare a chi vive al nord Italia, si tratta della minestra di pasta con tenerumi. E’ una verdura tipica del meridione, e sono le foglie della zucchina lunga, che noi chiamiamo tenerumi appunto. Il nome richiama la peculiarità delle foglie di questa verdura, cioè la sua tenerezza. Il gusto risulta dolce al palato, ed è una verdura leggera e perfetta per chi è a dieta. Ecco la mia ricetta!

Ingredienti per 3 persone:
-1 Mazzo di tenerumi
-250 gr di pasta (spaghetti rotti o pasta margherita)
-3/4 di latta di polpa di pomodoro
-2 spicchi grandi di aglio
-sale q.b
-olio d’oliva q.b

Procedimento:
Lavate i vostri tenerumi sotto acqua corrente e con l’aiuto di una bagnarola (1) assicurandovi di eliminare ogni residuo di terra rimasta tra le foglie. Procedete tagliando i vostri tenerumi, raggruppando le foglie e praticando un taglio orizzontale (2), risciacquate le foglie tagliate (3) e mettetele a cuocere in una pentola con dell’acqua (4). Nel frattempo preparate la polpa di pomodoro cuocendolo con gli spicchi d’aglio tagliati a fette (5), ultimate la cottura con un filo l’olio. Quando anche i tenerumi saranno cotti, togliete dalla pentola l’acqua in eccesso e conservatela in un recipiente a parte (6). Trattandosi di una minestra infatti la pasta dovrà cuocere con la verdura, pertanto non sarà necessaria tutta l’acqua versata all’inizio, ma può essere utile conservare temporaneamente l’acqua di cottura nel caso in cui al momento della cottura della pasta, l’acqua dovesse evaporare troppo.
A questo punto spezzate la pasta lunga che preferite (7) e versatela nella pentola con la verdura già cotta e del sale (8). Aggiungete il pomodoro precedentemente cotto (9) e attendete la cottura della pasta.
La vostra sana minestra dell’estate è pronta per essere gustata (10).

Spero che la ricetta di oggi sia stata di vostro gradimento, lasciate un commento e ricordate di seguirmi anche su Instagram.

IMG_1543

Buona vita a tutti!

R.

 

 

2 pensieri riguardo “Specialità siciliana: Pasta con Tenerumi

  1. Riccardo …… io farei prima rosolare l’aglio e dopo farei cuocere il pomodoro pelato tagliato a pezzetti che metterei a fine cottura nei piatti con la minestra in quantità a piacere dei commensali ….. io per esempio preferisco questa minestra con poco pomodoro ….. ma con abbondante ricotta salata .

    1. Ciao Salvatore, è proprio vero ogni famiglia ha la propria tradizione. Non conoscevo la variante con la ricotta salata, la proverò 😄😄

Rispondi