La minestra di zucchina ligt fatta con cukò
Ebbene sì, l’autunno è arrivato! Le minestre iniziano a non dispiacere. E ancora al mercato possiamo trovare le ultime verdure prettamente estive, come la zucchina lunga.
In questa ricetta vi guiderò nella preparazione della mienestra di zucchina, piatto certamente light, e che ho preparato con l’aiuto del cukò. Ma anche in questo caso, come sempre, potrete utilizzare i tradizionali fornelli e pentole. Iniziamo!
Ingredienti per 2 persone:
-350g di zucchina lunga
-1 patata piccola
-Mezza cipolla
-40gr olio d’oliva
-2 bicchieri circa di acqua
-mezzo cucchiaino di concentrato di pomodoto
-mezzo cucchiaino di dado (io ho utilizzato il dado cukò)
-150 gr pasta integrale
Procedimento:
Tgliare e pelare a pezzettoni la zucchina (1). Inserirla con una patata, anch’essa tagliata, nel cuckò (2) o in un mixer con la lama. Tritare con qulche puls (3). A questo punto mettete da parte il composto e inserite nella boccia la mezza cipolla (4). Tritate anche questa con qualche pulsione, e in seguito aggiungete l’olio per fare il soffritto (5). Se avete il cukò impostatelo a 3 min, 90° velocità 1, inserendo il tappo dosatore e la pala mescolatrice. Una volta fatto il soffritto, potrete aggiungere la zucchina e la patata precedentemente tritati (6).
Impostate il cuckò (o mette sul fuoco la pentola dotata di coperchio) per 15 min a 90° velocità 1, con il tappo dosatore inserito. A questo punto controllate la cottura dando una bella mescolata manuale e aggiungendo mezzo bicchiere di acqua circa, proseguite la cottura per altri 15 min sempre con le stesse impostazione di prima (7).
Nel frattempo pesate gli spaghetti di pasta integrale, circa 150 gr per due persone, anche meno se non amate troppo la pasta (8). Spezzate gli spaghetti per renderla adatta ad una minestra (9).
Trascorso il tempo stabilito dovrete controllare la cottura, la zucchina dovrà essere già cotta prima di inserire la pasta! Se non dovesse esserlo e c’è bisogno di aggiungere altra acqua, fatelo senza problemi.
A questo punto potrete aggiungere un bicchiere di acqua (10), mezzo cucchiaino di concentrato di pomodoro (11) e mezzo cucchiano di dado cukò (o quello normale che avete a disposizione in casa) (12). Fate partire per 3 min a 90° velocità 1. Oppure se non avete il cukò, mescolate per qualche minuto fin quando il tutto si sarà ben sciolto (13).
Aggiungete la pasta (14) e date una mescolata (15). Se lo ritenete necessario, aggiungete un altro mezzo bicchere d’acqua. Ricordatevi di togliere il tappo dosatore. Cuocete la pasta per 9 min (a secondo del tipo di pasta che usate) a 100° velocità 1; fino a quando la pasta sarà ben cotta (16). Servite ben caldo (17).
Spero che la ricetta di oggi sia stata di vostro gradimento! Consiglio di aggiungere una bella spolverata di parmigiano una volta impiattato.
Fatemi sapere cosa ne pensate e seguitemi anche su Instagram,
Buona Vita a Tutti
R.