Il peperoncino che fa bene alla salute
Il peperoncino fa davvero bene, ormai lo sappiamo tutti. I medici elogiano le sue qualità e i benefici cardiovascolari. Ovviamente deve essere usato con moderazione ed è fortemente sconsigliato a chi ha problemi proctologici.
Tuttavia si tratta di un condimento che dovremmo imparare ad utilizzare, perchè è in grado di ravvivare i nostri piatti, se utilizzato nelle giuste dosi.
Oggi vi spiegherò come preparare il vostro olio di peperoncino fatto in casa, vediamo insieme come procedere.
Ingredienti:
-Olio extravergine d’oliva
-Peperoncino Bio
Procedimento:
Se potete, coltivate voi stessi il peperoncino sul vostro balcone. Tagliate il peperoncino dalla pianta (1), e preferibilmente con l’utilizzo di guanti, incidete il centro (2) con l’ausilio delle forbici (3).
A questo punto mettete circa 10 o 15 peperoncini incisi in un barattolo di vetro, ricomprendoli con l’olio (4).
Il grado di piccantezza dipende dal tipo di peperoncino utilizzato, dalla quantità dello stesso e dall’olio. Il mio consiglio è di procedere per gradi, lasciando riposare per almeno una notte il composto. In questo modo potrete regolare a vostro piacimento il livello di piccantezza aggiungendo, eventualmente, altro peperoncino.
L’olio dovrà essere conservato lontano dalla luce del sole e a temperatura ambiente. In genere riesce a conservarsi anche per più di sei mesi.
Al momento dell’utilizzo utilizzate la punta di un cucchiaino per prelevare l’olio. Qualche singola goccia potrebbe essere già sufficiente per rendere il vostro piatto super piccante.
Spero che il consiglio di oggi sia stato di vostro gradimento. E voi come aromatizzate il vostro olio? Aspetto i vostri commenti!
Non dimenticate di seguirmi anche su Instagram.
Buona Vita a tutti
R.
Procedura ottimamente descritta per la realizzazione di un prodotto superlativo 😉👌 (solo che io sottolineerei che non è preferibile l’utilizzo di guanti, ma tassativooo 😜👊)
ahaha hai proprio ragione! Che bello il tuo sito. ti seguo 😀
Grazie sono lusingato da quanto hai detto😉👊 “il following” è reciproco😜👍
Ops…!!!😲 mi dice che il tuo “bruttomabuono.wordpress.com is no longer available”🤔
Il link riportato non è corretto, per seguire le mie ricette dovrai seguire il sito che stai visitando adesso, cioè loshame.com
Grazie mille per la fiducia! 😀
Peperoncini freschi o secchi?
Ciao, ho utilizzato peperoncini freschi
Grazie😉