Panini di tumminia alle olive

La mia nuova macchina del pane e i panini alle olive

Ciao a tutti, come state?! Prima di parlare dei miei panini alle olive, voglio raccontarvi del mio ultimo acquisto in campo di elettrodomestici. Si tratta della macchina per il pane “imetec zero glu”, nata con una particolare attenzione per gli intolleranti al glutine.

In realtà nessuno nella mia famiglia ha questa intolleranza, ma ho deciso di comprare questa macchina perchè, a mio parere, è la macchina del pane più completa attualmente sul mercato. Impasta fino ad 1 kg di pane e ha ben 20 programmi: alcuni dedicati al mondo del gluten free, altri alle farine integrali e dietetiche, ed altri alle farine tradizionali.

La cosa che più mi ha colpito di questa macchina, è che c’è la possibilità di cambiare gli stampi del pane per la cottura. In dotazione infatti, oltre alla solita forma del panbauletto, ci sono le forme per i  panini e le ciabatte. Insomma mi sono veramente innamorato di questo prodotto.

Purtroppo però ho dovuto portarla subito in assistenza per un problema con i “bip” di avvertimento che la macchina non ha fatto. Ma non vedo l’ora che il problema venga risolto; nel frattempo però ecco la ricetta dei miei panini alle olive!

Ingredienti:
-200 gr di acqua
-7 gr di lievito di birra in polvere
-1 cucchiaino di zucchero
-150 gr di farina di tumminia
-150 gr di farina manitoba
-10 gr di olio d’oliva
-8 gr di sale
-100 gr di olive verdi denocciolate

Procediemtno:
Inserite nel contenitore con le pale l’acqua (1) e il lievito (2), facendolo un po’ sciogliere mescolando con un cucchiaio di legno. A questo punto aggiungete lo zucchero (3), la farina di tumminia (4), la manitoba (5) e l’olio d’oliva (6).

Inserite il cestello nella macchina e avviate il programma di 2h e 26, corrispondente a quello per le farine di farro o di kamut, cioè il numero 11. Impostate la forma panini e la doratura che più preferite, io ho scelto quella chiara. Avviate l’impasto (7) aiutando le pale con il mestolo di legno (8) a raccogliere la farina sui lati. Verificate sempre se è necessario aggiungere altra farina (nel caso in cui risulti troppo molle), o altra acqua.

Dopo qualche minuto, aggiungete il sale (9). Lasciate che la macchina lavori, e quando farà 4 bip (cioè quasi a fine impasto), aggiungete le olive denocciolate precedentemente tagliate a metà (10). Adesso la macchina passerà alla lievitazione; attendete i 10 bip che vi comunicheranno il momento di spostare l’impasto nella forma dei panini. Le forme dovranno prima di tutto essere spennellate con dell’olio (11), e dopo questo procediemnto potrete dividere le porzioni nelle forme (12) e impilarle nell’apposita struttura (13). Inseritele nella macchina e premete menù per far partire la fine della lievitazione e la cottura (14). Ecco il risutato finale (15), che ve ne pare?

Spero che questa ricetta sia stata di vostro gradimento, fatemi sapere cosa ne pensate e se avete suggerimenti o consigli! Ricordate di seguirmi anche su Instagram.

Buona Vita a tutti
R.

Rispondi