Un nuovo arrivato nella mia cucina: l’essiccatore!
Ciao a tutti! Come avete passato le vacanze di Natale? Spero bene! Io ho cucinato moltissimo, come potrete immaginare, e come sa chi mi segue su Instagram.
Per questo Natale mi sono fatto un regalo molto particolare: ho acquistato un essiccatore. Si tratta di uno strumento che elimina, con il calore a bassa temperatura, i liquidi dagli alimenti (come verdure, frutta e persino carne). Ho sempre desiderato averne uno in casa, perchè mia nonna, d’estate, essicca spesso al sole pomodori e fichi per adoperarli nel periodo invernale. Con questo attrezzo, però, non è necessario avere il sole e soprattutto garantisce maggiore igiene rispetto a quella che si può avere tenendo questi alimenti all’aria aperta.
L’alternativa all’essiccatore è il forno di casa, che dovrebbe essere tenuto acceso alla minima temperatura possibile, tuttavia i consumi energetici sono troppo elevati dato che dovrebbe rimanere acceso per almeno 8 ore. Anche l’essiccatore richiede parecche ore di utilizzo, a seconda degli alimenti da essiccare si va, anche in questo caso, dalle 8 ad un massimo di 72 ore; tuttavia i consumi sono nettamente ridotti, permettendoci un buon utilizzo senza consumare troppa corrente elettrica.
Come primo utilizzo io ho provato ad essiccare i pomodori: li ho lavati (1), tagliati ed ho eliminato i semi all’interno disponendoli sui vassoi dell’essiccatore (2). A questo punto l’ho impostato a 24 h con una temperatura di 70 gradi (3). Durante la giornata spostavo i pomodori della parte più alta verso il basso, dove quelli più vicini alla fonte di calore avevano già preso a ridursi, così da garantire un risultato più omogeneo. Alla fine il risultato ottenuto è stato questo (4).
Il Pane Farcito ai pomodori secchi
Ingredienti:
-Pomodori secchi q.b
-200 gr di acqua
-1 bustina di lievito di birra
-Mezzo cucchiaino di zucchero
-150 gr farina manitoba
-150 gr farina 00
-10 gr di olio d’oliva
-8 gr di sale
Procedimento:
Tagliate a pezzettini il pomodoro secco (1) e mettetelo da parte. Inserite nel cestello l’acqua (2) e il lievito (3), facendolo sciogliere con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Aggiungete la farina 00 (4) e la manitoba (5), mezzo cucchiaino di zucchero (6) e l’olio (7). Attivate la macchina con un programma per pane bianco (2 ore e 24 circa se impostate cottura chiara). Io ho impostato anche la modalità panini, impostazione disponibile nelle macchine Imetec zero glu.
Quando la macchina avrà impastato per qualche minuto, aggiungete il sale (8), e verso la fine dell’impasto, la macchina vi avviserà con dei bip che è giunto il momento di inserire il condimento extra, nel nostro caso i pomodori secchi (9). Quando la macchina avrà finito di lievitare, il risultato sarà questo (10). Ho impostato i panini nelle forme spennellate di olio (11) e li ho reintrodotti nella macchina per la cottura. Ecco il risultato finale (12). Golosi vero?!
Spero che la ricetta di oggi sia stata di vostro gradimento, aspetto i vostri commenti per consigli o curiosità! Buon anno a tutti!
e come sempre…
Buona vita a tutti
R.
Un pensiero riguardo “Essiccatore e Pane Farcito ai pomodori secchi”