Un’azienda tutta Siciliana
A noi di Loshame piace molto sperimentare nuovi prodotti che potrebbero piacere anche a voi lettori. Ma per ottenere una pubblicazione in questo spazio, è assolutamente necessario che superino ogni nostro scrupoloso esame. Bhè abbiamo un nuovo vincitore! Si tartta dei Pesti Campo d’Oro, una ditta che ha sede a Sciacca in Sicilia e che produce i suoi prodotti solamente con le migliori materie prime del territorio circostante, il chilometro 0 ha la precedenza!
L’attenzione a questo importante fattore trova riscontro nella qualità generale dei loro prodotti. Come tutti, anche io, ho provato spesso i sughi pronti dei supermercati (anche tra le preparazioni più costose e delle marche più conosciute). Ebbene posso assicurarvi che i pesti Campo d’Oro non hanno nulla a che vedere con i sughi pronti che tutti noi conosciamo. Svitando il tappo è possibile subito percepire il prfumo fresco degli ingredienti, proprio come se fossimo stati noi stessi a realizzare il prodotto. I vostri primi saranno saporiti e di ottima qualità, farete un figurone anche con degli ospiti in casa, e nessuno scoprirebbe mai il vostro piccolo segreto!
Vi mostro i prodotti che ho provato per voi: Pesto alla trapanese con mandorle di Avola, Pesto rosso con ricotta di pecora, Pesto ai peperoni con ricotta e pecorino siciliano DOP, Pesto siciliano con pecorino siciliano DOP, Pesto di Pistacchio con pistacchi di Sicilia, e Zuppa biologica con fagioli e quinoa.
Per valorizzare ulteriormente i sapori contenuti in questo scrigno di vetro ho realizzato della pasta fresca con:
-500 gr di farina di rimacina
-3 uova
-Acqua q.b.
-Sale q.b
Versate la farina in una ciotola capiente (1) e inserite le uova (2), a questo punto iniziate ad impastare con le mani, aggiungendo volta per volta un po’ d’acqua (3) fin quando l’impasto non risulterà liscio ed omogeneo (4). Con l’aiuto di una macchina per la pasta (5), stendetela prima con uno spessore maggiore come il livello sei (6), e poi con uno spessore minore, come il livello 2, che la renderà più sottile (7). Infine con l’accessorio per le tagliatelle o per le reginelle (8), passate la sfoglie di pasta per realizzare la vostra pasta fresca.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e una volta scolata aggiungete il vostro sugo Campo d’Oro preferito, io ho utilizzato quello alla trapanese con mandorle d’Avola. Il piatto è pronto! (9)

E’ inutile dirvi che ho fatto un gran figurone, e con un pesto così buono e saporito, nessuno ha pensato che io lo avessi acquistato già pronto.
Ma non posso tenere tutta questa bontà per me! Potrete acquistare i loro prodotti direttamente sul sito e-commerce http://www.buy-sicily.com e persino su Amazon, oltre a negozi gastronomici specializzati. Insomma direi che adesso non avete più scuse, i prodotti già pronti e soprattutto buoni e sani esistono! E il pesto Campo d’Oro ne è la prova, ma non dovete credermi sulla parola, provate voi stessi e fatemi sapere cosa ne pensate.
Siamo in continua ricerca del meglio per rendervi la vita più semplice in un mondo pieno di offerte di ogni tipo! E darvi una mano con la scelta del prodotto giusto, sta diventano per noi una vera missione. Buona Pasqua a tutti da parte mia e di tutto lo Staff! A presto!
Buona Vita a Tutti
R.