Torta di mele integrale senza lattosio e pronta anche con la macchina per il pane
Finalmente ho avuto un attimo per preparare qualcosa di nuovo in cucina. Proprio l’altro giorno avevo voglia di realizzare una buona torta di mele con farina integrale, perfetta per gli spuntini e la colazione. Devo ammettere che l’esperimento è ben riuscito, e per chi non ha problemi con il lattosio può anche fare una piccola variante alla ricetta che la renderà ancora più golosa. Ma andiamo subito a vedere di cosa si tratta.
P.s le dosi sono quelle per chi vuole cuocere la torta dierettamente negli stampi della macchina del pane Imetec zero glu, ma se volete cuocerla in teglia sarebbe meglio raddoppiare il tutto.
Ingredienti:
125 gr di olio di semi d’arachidi
2 uova
150 gr di zucchero
200 gr di farina integrale
60 gr di farina manitoba
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Cannella q.b.
Zucchero di canna q.b.
2 mele (o una, a seconda delle dimensioni)
Procedimento:
Inserite l’olio di semi d’arachidi nel cestello della macchina per il pane (1), le due uova (2), lo zucchero (3), le due farine (integrale e manitoba), la bustina di lievito e un pizzico di sale (4). Attivate la macchina del pane con il programma per torte e plumcake (5). Io ho adoperato la Imetec zero glu con il programma n°7 indicando la forma della ciabatta. L’impasto risulterà cremoso ma abbastanza denso, aggiungete l’acqua fin quando non avrete ottenuto una consistenza un po’ più morbida (6).
Mentre la macchina lavora tagliate a pezzetti una mela (7), e a fettine l’altra per decorare la torta. Quando la macchina suona per indicarvi la fine dell’impasto e l’inizio della lievitazione, aggiungete le mele tagliate e mescolatele con un cucchiaio di legno. Rivestite le tegliette in dotazione (o la vostra teglia da forno) con burro e farina (8) e versate il composto ricoprendo il tutto con le mele tagliate a fette (9), la cannella e un po’ di zucchero di canna per far caramellare la superficie (10). Avviate la lievitazione e in fine la cottura (per un totale di 40 minuti per entrambe le fasi). Ecco il risultato finale! (11).
Se non avete intolleranze al latte vi consiglio di aggiungere un vasetto di yogurt, renderà l’impasto ancora più morbido!
Spero che la ricetta di oggi vi sia piaciuta, fatemi sapere cosa ne pensate! Seguite le mie ricette anche sulla pagina Facebook Le ricette di ricderek e sul mio profilo IG @ricderek
Buona Vita a Tutti
R.
Mia suocera è intollerante al lattosio devo tenerla presente
Assolutamente sì, l’importante è che durante l’impasto aggiungi dell’acqua se risulta troppo asciutta. L’impasto deve essere cremoso. 😀
Grazie del consiglio