La ricetta del Babà
Mia mamma lo dice sempre che il Babà è una cosa seria, e la ricetta di oggi è infatti proprio merito suo.
Ingredienti per 16 babà:
-500gr di farina manitoba
-100gr di burro
-50gr di zucchero a velo
-7gr di sale
-21gr di lievito
-8 uova
-Un pizzico di vanillina
-3 gocce di aroma d’arancia
Per la Bagna:
-500 ml di acqua
-300gr di zucchero
-Rum puro, da versare sui babà
Procedimento:
Unire farina, zucchero a velo e burro ammorbidito nella planetaria munita di gancio (1), iniziare ad impastare ed unire a poco a poco gli altri ingredienti uno alla volta. Nell’ordine: Sale (2), lievito (3), un pizzico di vanillina (4), le gocce d’arancio (5), le uova (6). L’impasto dovrà risultare quasi filante ed elastico (7-8). Imburrate i bicchieri con un pennello (9) e inserite l’impasto a meno di 3/4 della capienza (10).
Lasciate lievitare i babà nei loro bicchieri dentro ad un forno spento con solo la luce accesa (11), fin quando l’impasto non raggiunge il bordo del bicchiere. A questo punto accendete il forno a 180° per 15 min circa, fate la prova stecchino come per una normalissima torta (12). Fate raffreddare (13) e nel frattempo preparate la bagna per i babà con acqua e zucchero, portandola a 70° sul fuoco, immergetevi i babà già freddi nella bagna che però non deve raffreddare, tenendoli immersi fino a quando da questi non usciranno più bollicine.
Se la bagna dovesse raffreddare, scaldatela nuovamente. Mettete poi i babà a testa in giù a scolare per cinque minuti in uno scolapasta. Disponeteli in un vassoio bagnandoli a piacere con il rum.
Spero che la ricetta di oggi sia stata di vostro gradimento, non esitate a commentare e seguitemi anche sulla pagina Facebook e sul mio profilo Instagram @ricderek.
Buona Vita a Tutti
R.
Sembrano proprio buoni questi babà,😋prima o poi li proverò . Grazie per la ricetta!!😀
Grazie mille!! ☺️
O’ babbà! È il re dei dolci napoletani. Ha lontane origini polacche, portato in Francia da un famoso pasticciere nel 1835. È il dolce che preferisco tra quelli della mia città anche se è meno noto delle sfogliatelle e della pastiera. Al di fuori di Napoli non l’ho mai trovato all’altezza di quello partenopeo. Una mia zia lo faceva in casa ed era il massimo. È una lavorazione complicata e laboriosa per quanto mi diceva la zia.
Non sapevo avesse origini polacche! Beh i babà di Napoli me li ricordo eccome .. buonissimi ! Si la ricetta è un po’ laboriosa ma ne vale sempre la pena
Mi piacerebbe fare i babá ma non ho la planetaria……un’alternativa? Ho solo la frusta e neanche elettrica😬
Ciao! L’impasto deve Essere molto lavorato .. la frusta in questo caso non serve, puoi provare a impastare a mano energicamente come se fosse l’impasto della pizza diciamo, ma non posso assicurarti il risultato perchè non ho provato. Fammi sapere
Oh baba! Mi dispiace ma non parlo italiano molto bene. So I used the translator!
Best regards from Florida.
Ahaha great!! Came back soon! 😃😃
Una cosa troppo seria da mangiare con religione e la religione non si impasta la si vive ad occhi chiusi ….
Shera
Concordo con te! 😀
Adoro i babà inzuppati al rum! Articolo molto interessante e goloso! 🙂 🙂 🙂
Grazie mille! 😀 anche io li amo