La macchina per fare il formaggio

Un nuovo attrezzo in cucina: La macchia per il formaggio Ariete

Per natale ho ricevuto questo splendido regalo, si tratta della macchina per fare il formaggio: Ariete B-Cheese. Questa macchina è in grado di fare il formaggio fresco come il primo sale, il gorgonzola, lo stracchino, la mozzarella, la ricotta, il tofu, lo yogurt, lo yogurt greco e anche alcuni prodotti senza lattosio.

La maggior parte dei prodotti richiede l’utilizzo dell’acido citrico o del caglio, oltre al latte fresco a breve scadenza (quello che vendono al reparto frigo per intenderci). Sto trovando qualche resistenza nel reperire il caglio (sia quello animale che vegetale o chimico), originariamente questo prodotto poteva trovarsi nelle farmacie, ma adesso si trova più facilmente online. In questo momento sto anche cercando di reperirlo in un negozio specializzato per dolci e prodotti particolari che riguardano la cucina; per fortuna invece sono riuscito a rintracciare l’acido citrico in polvere proprio in questo negozio specializzato, dopo aver tentato senza alcun successo, anche in farmacia.

Oggi ho provato la ricetta della ricotta senza lattosio che richiedeva l’utilizzo di 2 litri di latte senza lattosio, 7 gr di sale e 6 gr di acido citrico. In questa occasione ho utilizzato il succo di un limone e mezzo seguendo le indicazioni del ricettario. Pare infatti che un limone contenga all’incirca 4 gr di acido citrico.

L’utilizzo del limone però non è risultata una soluzione particolarmente efficiente, infatti la quantità di ricotta prodotta arrivava a malapena a 100 gr sulle 400 promesse dal ricettario. E’ evidente che l’acido citrico chimico ha una resa più efficace di quello naturale.

Tutto sommato però la ricotta è venuta fuori comunque in circa 2 ore, includendo il tempo di scolatura. Il sapore è molto buono. Il sapore di latte sovrasta allontanandosi comunque dal tipico sapore più particolare della ricotta tradizionale. C’è comunque da dire che si tratta pur sempre di una ricotta priva di lattosio che non è altro che un dolcificante naturale.

Insomma al momento posso comunque ritenermi soddisfatto del prodotto. Non avendo utilizzato esattamente gli ingredienti richiesti non avrei potuto chiedere di meglio. Andrò certamente a provarla ancora una volta acquistati tutti gli ingredienti necessari così da testare la resa effettiva.

Se anche voi avete acquistato questo macchinario scrivete pure nei commenti le vostre impressioni! Nel frattempo seguitemi anche sul mio profilo Instagram @ricderek e sulla mia pagina Facebook Le ricette di ricderek !

Buona Vita a tutti
R.

4 pensieri riguardo “La macchina per fare il formaggio

  1. Salve ho appena ricevuto in regalo la macchina… Ma a parte uno striminzito formaggio fresco e lo yogurt non riesco a fare niente ho provato tutte le ricette piu semplici ma ho solo buttato un sacco di latte consigli? Io uso caglio animale acquistato in farmacia.

    1. Buongiorno Francesca, anche io sto utilizzando il caglio animale (che è stato difficile da reperire tra l’altro) con i risultati promessi dal ricettario allegato alla macchia. Ovvero molto latte utilizzato e poco prodotto come risultato (ahimè). Con il senno di poi rivaluterei anche io l’acquisto di questo macchinario, perché ci vuole veramente tanta materia prima per ottenere poco prodotto. L’unica soddisfazione che ho avuto è stato per lo yogurt e lo yogurt greco, che però consiglio di far scolare molto più a lungo dei 30 min previsti dalla macchina. Personalmente lo lascio in frigo a scolare dentro una ciotola che svuoto ogni 30 min, fin quando non ottengo la consistenza cremosa e più densa tipica di questo yogurt. Per il resto ho intenzione di provare a fare la mozzarella, vedremo il risultato. Ad ogni modo se il problema è la quantità ridotta di prodotto, ammetto che per questo non c’è nulla da fare. Per qualunque altra tua domanda resto a disposizione! Buona giornata e grazie di essere passata.

  2. Salve, ho provato a fare la ricotta già due volte utilizzando latte intero e latte parzialmente scremato e il succo di un limone intero al posto dell’acido citrico. Ma mi è rimasta sempre liquida e inoltre si è formata una patina sul fondo quasi bruciata. Da cosa potrebbe dipendere? Forse il limone era troppo poco?
    Grazie

    1. Ciao Camilla! Io ho provato la ricotta senza lattosio e anche da me si è formato un fondo bruciato che però non ha alterato il gusto della ricotta. Per quanto mi riguarda la ricotta si è formata, anche se ovviamente la quantità non era particolarmente elevata (come anche prevede la ricetta del resto). Per tornare alla tua domanda credo che sia possibile che il limone non fosse sufficiente, anche io ho utilizzato un limone ma le dimensioni non erano piccole. La pecca del limone è però che dà anche acidità al prodotto lasciano un retrogusto “limonoso”. Al tuo prossimo esperimento ti consiglio di provare la polvere di acido citrico nella speranza di un risultato migliore. Per qualsiasi cosa resto a tua disposizione! Grazie di essere passata, a presto

Rispondi